Il lavoro dell’insegnante possiede indubbiamente caratteristiche originali e del tutto peculiari, che tutti noi crediamo di conoscere bene perché, caso probabilmente unico tra i vari impieghi professionali, tutti noi lo abbiamo sperimentato in prima persona nel ruolo di studenti. Sicuramente i diversi anni di scolarizzazione, ce ne rendono familiari le caratteristiche e i ritmi, ma al tempo stesso ci espongono ad un fraintendimento sul quale è necessario fare chiarezza. Infatti ciò che abbiamo assimilato inconsapevolmente attraverso il contatto quotidiano con molti insegnanti, i modelli che abbiamo vissuto e sperimentato ci sembrano quasi del tutto naturali e quindi probabilmente difficilmente modificabili. A meno che non ci siano state delle forti eccezioni, in positivo o in negativo, tale “influenza del passato”, ci spinge a pensare ad un percorso che riteniamo già di conoscere e che ci porta inconsapevolmente a riproporlo. Forse alcuni anni fa potevamo permetterci un simile atteggiamento, ma i tempi che stiamo vivendo ci impongono di modificare radicalmente tale orientamento. Nel contesto attuale, segnato da rapidi e imponenti processi di globalizzazione, dobbiamo essere in grado di mettere in discussione, fin da subito, i ruoli e le competenze del docente.
Ciò che WebAccademia propone agli aspiranti docenti è quindi un percorso, articolato in tre differenti modalità, composto da una parte teorica iniziale che consiste nel completamento di un corso online strutturato con video, audio e dispense, che prevede l’acquisizione di competenze tra loro correlate ed interagenti, sul ruolo del docente e che tenga, dunque, conto di tutti questi elementi.
Attraverso tali percorsi gli aspiranti docenti potranno formarsi e poi contestualmente fare esperienza diretta mediante attività di progettazione scolastica presso scuole convenzionate. La seconda fase del percorso, infatti, riguarda la progettazione scolastica attraverso cui si porta avanti l’elaborazione online di unità didattiche di apprendimento (UDA) in collaborazione con una scuola convenzionata, con il costante supporto di un docente tutor assegnato dalla scuola e la redazione di un regolare certificato di servizio.
Ulteriore vantaggio, infatti è dato dal fatto che il periodo di progettazione scolastica, allo stato della normativa attuale Art.15 del decreto 112/22, è valido ai fini dell’acquisizione del punteggio di servizio nelle graduatorie docenti.
WebAccademia offre senza ombra di dubbio un percorso privilegiato, sotto diversi punti di vista, che si differenzia rispetto ai classici percorsi di formazione sicuramente per l’attenzione rivolta alle effettive esigenze degli aspiranti docenti di implementare e migliorare le modalità di insegnamento permettendogli allo stesso tempo di aumentare il punteggio nelle graduatorie docenti, che rappresentano il canale di accesso necessario per farsi spazio ed entrare ufficialmente nel mondo dell’insegnamento.
Tale percorso rappresenta una valida strategia che permette di aggiornarsi a livello formativo, con il vantaggio di ottenere benefici sotto due aspetti diversi ma ugualmente importanti. Mentre ci si arricchisce dal punto di vista delle competenze, abilità e conoscenze, si aumenta il punteggio in graduatoria docenti. Si potrebbe dire che “si prendono due piccioni con una fava”.
Lo scenario attuale ci mostra che potrebbe passare del tempo prima di ricevere la chiamata e ottenere l’incarico come docente, anche soltanto per qualche breve supplenza. Non è dunque il caso di sprecare prezioso tempo a disposizione per girarsi i pollici, meglio sfruttarlo in modo strategico. Il tempo investito nella formazione è sempre tempo ben investito.