Il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, con la circolare indirizzata alle scuole del 19 dicembre 2022, fornisce le indicazioni sull’utilizzo dei telefoni cellulari e analoghi dispositivi elettronici in classe.

Riprendendo una precedente circolare del 15 marzo 2007, in cui si precisava che “l’uso del cellulare e di altri dispositivi elettronici rappresenta un elemento di distrazione sia per chi lo usa che per i compagni, oltre che una grave mancanza di rispetto per il
docente configurando, pertanto, un’infrazione disciplinare sanzionabile attraverso provvedimenti orientati non solo a prevenire e scoraggiare tali comportamenti ma anche, secondo una logica educativa propria dell’istituzione scolastica, a stimolare nello studente la consapevolezza del disvalore dei medesimi”, il Ministero ribadisce il divieto di utilizzo del cellulare durante le ore di lezione , a meno che non ci siano finalità inclusive, didattiche e formative.

Oltre che sottolineare gli aspetti educativi e didattici legati all’utilizzo dei dispositivi elettronici, nell’ultima circolare si allega il risultato della relazione finale dell’indagine conoscitiva della 7ª Commissione Permanente del Senato della Repubblica, che riguarda gli effetti dannosi dell’uso del cellulare anche a livello cognitivo, come “ la perdita di capacità di concentrazione, di memoria, di spirito critico, di adattabilità, di capacità dialettica”.