La scuola deve essere un luogo sicuro e deve rappresentare anche il primo posto dove, non solo si attua, ma si insegna la prevenzione. Con il termine “prevenzione” intendiamo tutte quelle disposizioni o misure che vengono attuate sia da tutto il personale scolastico, sia dagli studenti nelle varie attività, disciplinari e interdisciplinari. L’obiettivo è quello di ridurre o evitare rischi e tutelare la salute di tutti.
Il D.LGS 81/08
In ambito di sicurezza sul lavoro, il d.lgs 81/08 costituisce un’ implementazione al sistema legislativo italiano ed ha come finalità la tutela di tutti i lavoratori, su tutto il territorio Nazionale. Esso identifica tre livelli di rischio:
• Basso
• Medio
• Alto
Per le attività che vengono svolte, anche la scuola è soggetta alle tipologie caratteristiche di rischio dei luoghi molto frequentati ed affollati. Non solo, nella scuola è presente anche un altro parametro che influenza la valutazione dei rischi: l’età degli alunni. Nella maggior parte sono minorenni e, in alcuni casi, neonati.
Il D.LGS 81/08 nella scuola
Con riferimento alle scuole, le università, gli istituti di istruzione ed educazione di ogni ordine e grado vengono applicate le disposizioni in base alle esigenze, servizi ed attività svolte nel particolare istituto. Le scuole rientrano nella categoria di rischio medio e quindi anche i corsi di formazione ed informazione sulla sicurezza avranno una durata ed un programma diverso, sulla base del codice ATECO.
Quali corsi bisogna frequentare?
Così come tutti i luoghi di lavoro hanno l’obbligo di rispettare la normativa sulla sicurezza, così anche la scuola, essendo un luogo di lavoro, deve formare ed informare i dipendenti sulle norme contenute del D.LGS. Come già abbiamo scritto, la durata e gli argomenti che verranno trattati nei corsi, per le scuole, varieranno in base al codice ATECO.
Quando effettuare i corsi?
Riguardo le tempistiche di somministrazione dei corsi di formazione, si ha l’obbligo di formazione ancora prima che il personale inizi a svolgere le proprie mansioni. Qualora la somministrazione anticipata non fosse possibile, è fissato un limite di massimo 60 giorni dall’assunzione per completare il percorso formativo.
Corsi di formazione: per chi è obbligatorio?
All’interno delle scuole, le figure che hanno l’obbligo di effettuare i corsi e possedere l’attestato sono:
• I docenti (di ogni ordine e grado, anche supplenti)
• Il personale ATA
• Alunni che partecipano all’alternanza scuola-lavoro
Lo stesso decreto stabilisce anche che i corsi di formazione sulla sicurezza nella scuola non devono essere a carico dei dipendenti, ma del datore di lavoro. Nel caso della scuola, la figura incaricata sarà il Dirigente Scolastico. La sola eccezione si trova per l’alternanza scuola-lavoro, in questo caso il dirigente scolastico dovrà organizzare e finanziare solo la parte iniziale del corso, mentre la parte sui rischi specifici spetterà all’azienda che li ospiterà.