Con la sigla UDA si indica l’Unità Didattica di Apprendimento, ovvero il cardine del nuovo approccio metodologico all’insegnamento. Con questo acronimo si indica un insieme di occasioni di apprendimento che consentono all’allievo di entrare in un rapporto personale con il sapere.
Nello specifico, per unità didattica di apprendimento si intende un percorso formativo, preferibilmente interdisciplinare, guidato dal docente attraverso diverse metodologie didattiche che punta a rendere protagonisti lo studente e lo sviluppo delle sue competenze. L’approccio dell’unità didattica di apprendimento è appunto pianificato con l’obiettivo di ampliare le conoscenze e le abilità dei ragazzi stimolandone la cooperazione, la capacità di “problem solving” e l’autonomia di lavoro nell’elaborazione e presentazione di un progetto, inserito in una macro-tematica stabilita a monte.
Il ruolo dell’insegnante, oggi, è molto cambiato rispetto al passato, sono mutate le esigenze degli alunni, il contesto scolastico è molto più variegato sia dal punto di vista etnico che delle abilità conseguite, così come le competenze da acquisire, che sono diventate sicuramente più numerose se paragonate al passato. Per questo i docenti sono chiamati a un costante aggiornamento, per passare da un sistema basato sull’unità didattica a quello dell’unità di apprendimento.
Mentre la “didattica classica” si focalizzava sull’insegnante, sulle abilità che gli alunni dovevano acquisire e sulla conoscenza dei contenuti, l’Unità di Apprendimento, invece, stravolge questo meccanismo incentrando la didattica su un processo di vera e propria di conquista delle competenze da parte degli alunni, al fine di migliorare la loro autostima attraverso abilità e capacità. Una didattica innovativa, dunque, che mette al centro lo studente e gli obiettivi che deve raggiungere e non le attività dell’insegnante, producendo un totale capovolgimento della didattica. In questa direzione, la didattica non deve essere pianificata in modo preventivo e secondo criteri oggettivi, ma considerando le esigenze del singolo studente e del contesto generale, al fine di soddisfare i bisogni di ognuno.
In questa direzione, l’UDA-Unità Didattica di Apprendimento diventa un progetto personalizzato e finalizzato all’acquisizione di competenze interdisciplinari, con lo scopo di sviluppare le cosiddette competenze trasversali, molto richieste sia nel mondo della scuola che del lavoro.
Quali sono i vantaggi dell’Unità Didattica di Apprendimento?
Lo sviluppo di nuove competenze, il superamento delle differenze culturali, l’inclusività all’interno della classe e finalmente la trattazione di situazioni concrete che fanno parte della loro quotidianità e non solo argomenti astratti.
L’Unità di Apprendimento è considerata come una sorta di evoluzione del vecchio metodo d’insegnamento a favore di una didattica che punti alla formazione dei ragazzi, non solo dal punto di vista culturale ma soprattutto sociale. Essa può subire in itinere delle trasformazioni, proprio perché si adatta alle richieste di apprendimento e perché il vero perno sono gli studenti e non il docente, che è solo un mezzo che deve formare, far acquisire competenze e rendere i ragazzi capaci di risolvere i problemi.
Al giorno d’oggi viviamo un vero e proprio bisogno sociale di essere multidisciplinari, e dunque di essere capaci di da affrontare e districarsi nelle diverse problematiche e nelle sfide quotidiane. In questo modo i ragazzi hanno occasioni di lavoro più significative e sicuramente più motivanti, e sono in grado di mostrare le loro competenze trasversali realizzando gli obiettivi che si sono prefissati.
In quest’ottica dunque, l’Unità di Apprendimento non può essere considerata solo un metodo, ma piuttosto un vero e proprio cambio di mentalità che mira a formare i ragazzi a 360 gradi, rendendoli capaci di affrontare il mondo del lavoro e a sostenere le criticità che gli si presenteranno. Il mondo cambia velocemente e la scuola, prima tra tutte le istituzioni, deve mostrarsi pronta a soddisfare tali esigenze di cambiamento, e mettersi al passo con le evoluzioni sociali.