Doposcuola
L’Istituto Salvemini offre lezioni di doposcuola sia per i ragazzi che frequentano le scuole superiori e sia per i bambini delle scuole elementari e medie. Attraverso la supervisione di un Pedagogista Clinico l’offerta formativa è supportata da docenti qualificati e da tutors dell’apprendimento.
Lo svolgimento delle lezioni pomeridiane consente di frequentare corsi di lingue Inglese, Francese, Cinese, Russo, con relativo esame finale a Giugno per ottenere la certificazione.
Il metodo utilizzato è studiato per far divertire e “giocare” con esercitazioni i discenti attraverso sistemi informatici e logico / matematici. A nostra disposizione avremo un’aula multimediale con l’ausilio, costante, di un ingegnere informatico che ci supporterà nell’insegnamento dei primi rudimenti informatici.
Programma del corso
- Come si arriva a costruire una mappa concettuale
- Regole della mappa concettuale
- Regole della mappa mentale
- Utilizzo delle immagini
- Catturare ed utilizzare video
- Alla ricerca dei Software ed utilizzo della sintesi vocale
- Dal libro cartaceo al libro digitale PDF
Testi consigliati
Tutto il materiale necessario verrà consegnato allo studente durante lo svolgimento del corso.
Risorse
Potrebbe rivelarsi necessario studiare attraverso l’utilizzo del proprio PC portatile.
Il tutor dell’apprendimento e il pedagogista clinico
La figura del Tutor dell’apprendimento è fondamentale: le sue funzioni e competenze sono quelle di motivare l’apprendimento, facilitare, sostenere e organizzare lo studio attraverso progetti mirati a realizzare una comunicazione efficace. Il tutor fa si che l’allievo impari ad imparare e che possieda un metodo di studio efficace. Per ottenere tali risultati il tutor necessita di specifiche competenze tecniche, psicologiche, comunicative e metodologiche.
Il pedagogista clinico è una figura che si dedica alla persona, individua nelle tecniche e nelle metodologie acquisite le risposte necessarie ai bisogni educativi e formativi dell’individuo. Le sue competenze si rivolgono a soggetti di età anagrafica diversa e nei rapporti duali o di gruppo.
Il pedagogista clinico effettua una prima valutazione pedagogica per costruire un percorso rivolto non alla patologia o al malato, ma a chi vive con disagio i cambiamenti che intervengono nel percorso di vita.
E’ un vero e proprio “aiuto alla persona”: è lo studio, l’analisi, la diagnosi, la progettazione ed intervento diretto alla singolarità e individualità delle persone.