Nel programmare la propria Offerta Formativa l’Istituto Salvemini pone al centro dell’attività didattica lo studente e riconosce la sua primaria importanza nell’azione educativa affrontando ogni singola specificità, ma dando a tutti le stesse opportunità. Lo scopo è quello di assicurare a tutti, sulla base delle capacità personali, una crescita culturale, umana, sociale, che possa sviluppare al meglio le conoscenze, le abilità e le competenze in modo da poter permettere ad ogni alunno di entrare a far parte della società in modo consapevole e adeguato, sia che la sua scelta sia orientata al mondo del lavoro, sia all’ambito universitario.

Importanza rilevante assume la didattica orientativa che è uno stile di insegnamento mirato a raggiungere obiettivi formativi personalizzati e concentrati sullo sviluppo di abilità e capacità degli studenti. Per questo motivo, più che dirigersi verso l’apprendimento tradizionale declinato in saperi e conoscenze, la nostra didattica mira al conseguimento negli studenti di competenze che vanno dalla capacità di imparare a imparare alle competenze relazionali. Oltre quindi a fornire competenze specifiche in ambito aziendale, economico e giuridico, la scuola fornisce un tipo di formazione spendibile in tutto l’arco della vita, quello che viene definito lifelong learning. In questo modo lo studente acquisisce quelle competenze chiave utili per auto-orientarsi e riconoscere e valorizzare le proprie risorse personali.

Individuazione dello stile di apprendimento

Inserimento e integrazione degli alunni

Si predilige un insegnamento che tenga conto dello stile di apprendimento dello studente in modo da raggiungere facilmente gli obiettivi educativi e didattici, incentivando le diverse modalità e strategie con le quali in maniera diversa ciascuno elabora le informazioni.

L’Istituto inoltre tende a favorire l’accoglienza degli alunni, l’inserimento e l’integrazione, con particolare riguardo alla fase d’ingresso alle classi iniziali ed alle situazioni di rilevante necessità, quali casi di studenti trasferiti da altre scuole o svantaggiati per motivi di salute o di carattere socio-economico.

Personale docente innovativo

Accrescimento di competenze e autonomia

Le figure professionali presenti nell’Istituto sanno che “docenti” in parte si nasce, ma in parte si diventa e per tale ragione mirano alla formazione continua e permanente, al cui centro devono essere la sperimentazione e l’innovazione. Attraverso la ricerca si accresce la propria professionalità, ma si migliora anche l’efficacia dell’azione della intera comunità scolastica in ogni sua componente.

I ragazzi alla fine del loro percorso di studio, che però non è scisso dal loro percorso di vita, avranno imparato a conoscersi, a sentirsi indipendenti, avranno sviluppato le abilità mentali utili per acquisire conoscenze, saranno in possesso di un metodo di lavoro che li aiuti a sapersi organizzare in piena autonomia intellettuale e morale.

DOPOSCUOLA

SCOPRI DI PIÙ

FORMAZIONE
ONLINE

SCOPRI DI PIÙ

PTOF

SCOPRI DI PIÙ