Il liceo scientifico non abilita ad una professione specifica, ma la polivalenza e la flessibilità del metodo di lavoro che attribuisce rendono il diplomato al liceo adatto ad inserirsi in tutti i contesti in cui sia richiesta disponibilità ad apprendere.
Lo sbocco naturale del diploma di maturità scientifica è la continuazione e l’approfondimento degli studi all’Università. Il liceo garantisce, a chi ha ben lavorato, un livello di preparazione ed un metodo di lavoro adeguati ad affrontare con tranquillità ogni corso di studi universitari.
Inoltre il Liceo Scientifico:
Permette di accedere alle accademie militari ed all’Istituto Superiore di Educazione Fisica;
Dà la possibilità di partecipare ai concorsi per la carriera nelle amministrazioni statali, parastatali, provinciali, comunali;
Consente l’immediato inserimento nel mondo del lavoro, alle condizioni di apprendistato decise dalle aziende e dai servizi (in particolare nel settore informatico, della salvaguardia del territorio e della salute)
Obiettivi generali
Il Liceo Scientifico si occupa di:
– approfondire la connessione tra cultura umanistica e sviluppo dei metodi critici e di conoscenza propri della matematica e delle scienze naturali;
– seguire lo sviluppo scientifico e tecnologico, nella consapevolezza delle potenzialità e dei limiti degli strumenti impiegati per trasformare l’esperienza in sapere scientifico;
– individuare rapporti storici ed epistemologici tra logica matematica e logica filosofica;
– individuare le analogie e le differenze tra i linguaggi simbolico-formali ed il linguaggio comune;
– individuare le interazioni sviluppatesi nel tempo tra teorie matematiche e scientifiche e teorie letterarie, artistiche e filosofiche.
Obiettivi di indirizzo
L’insegnamento delle discipline scientifiche è finalizzato all’acquisizione di sapere consapevole delle implicazioni culturali che la tecnologia comporta, partendo, ove possibile, dall’esperienza quotidiana degli allievi, per tendere a un’opera di razionalizzazione delle esperienze e delle conoscenze.
Pertanto deve sviluppare:
– l’attitudine a un lavoro sistematico e di confronto tra idee;
– la capacità di correlare i fenomeni esaminati con altre situazioni reali in cui siano in gioco gli stessi principi;
– la capacità di formulare ipotesi di interpretazione dei fenomeni, traendone conseguenze ed individuando procedure di verifica;
– lo sviluppo di atteggiamenti razionalmente critici nei confronti delle informazioni, opinioni e giudizi su fatti relativi alle scienze in generale, diffusi dai mezzi d’informazione;
– l’uso di procedure logico-matematiche, sperimentali e ipotetico-deduttive proprie dei metodi di indagine scientifica;
– l’individuazione dei caratteri specifici e delle dimensioni tecnico-applicative dei metodi di indagine utilizzati dalle scienze sperimentali.
Queste finalità vengono perseguite attraverso uno sviluppo mirato dei contenuti disciplinari.